
I giardini della Costiera amalfitana sono una delle “scoperte nella scoperta” quando si visita questa meravigliosa parte di mondo.
Con i loro colori e profumi, queste oasi di bellezza invitano a fermarsi e a gustarsi il momento, lasciando magari correre lo sguardo sull’immensità del mare offerto dai loro belvedere.
Abbiamo selezionato per voi alcuni dei più bei giardini della costa di Amalfi.
Scopriamoli insieme.
I giardini più famosi della Costiera amalfitana
Giardini di Villa Rufolo e Villa Cimbrone (Ravello)
Eleganti, curati, panoramici, sono i più bei giardini della Costiera amalfitana. Ne parleremo più nel dettaglio nel prossimo paragrafo.
Giardini di Augusto (Capri)
Visitare i Giardini di Augusto a Capri permette di scoprire una piccola “isola” di pace, adornata con vialetti fioriti, piante, statue e i famosi belvedere. Da qui infatti si possono ammirare gli iconici Faraglioni oltre alla via Krupp, che scende con il suo percorso sinuoso verso il mare, entrambe tappe tipiche dei tour in barca a Capri.
Sentiero dei Limoni (Minori-Maiori)
Non si tratta di un giardino ma di un percorso panoramico sulla Costiera amalfitana che collega i borghi costieri di Minori e Maiori.
Il protagonista assoluto di questo sentiero è come dice il nome il limone. La strada infatti attraversa i terrazzamenti di coltivazione del famoso sfusato amalfitano, una qualità di limone apprezzata in tutto il mondo.
Sentiero degli Dei
Anche in questo caso non parliamo di un giardino ma di un percorso di trekking panoramico sulla Costiera amalfitana che offre un punto di vista opposto rispetto alle escursioni in barca sulla costa di Amalfi. Si passeggia infatti tra i 650 e i 400 m di altezza con scorci sulla costiera, su Positano, Praiano, sull’isola di Capri e sull’arcipelago Li Galli. Il percorso parte da Agerola per arrivare a Nocelle, frazione situata nella parte alta di Positano. Il sentiero è lungo circa 10 km ed ha una variante bassa poco impegnativa.
Giardino Esotico Cimini (Maiori)
Prende il nome dal suo creatore, Beniamino Cimini, che in questo luogo decise di abbinare la coltivazione di limoni a quella delle piante esotiche. Il giardino ospita circa 2.000 varietà di piante grasse e cactus oltre a una varietà di rose provenienti da tutto il mondo. I suoi terrazzamenti sono ben visibili durante le escursioni in barca sulla Costiera amalfitana al passaggio lungo la spiaggia di Maiori.
Giardino della Minerva (Salerno)
Primo esempio di orto botanico in Europa, si sviluppa su diverse terrazze da cui si può godere di magnifici panorami sulla città di Salerno. È composto da piante officinali, aromatiche e da frutto. Attualmente è in fase di restyling e la sua riapertura è prevista per il 2025.
Villa Comunale (Salerno)
È uno dei cuori pulsanti di Salerno, a pochi passi dal lungomare. Tra eleganti vialetti e specie arboree particolari, il giardino è stato completamente rinnovato ma mantiene ancora intatto il suo fascino ottocentesco. D’inverno ospita l’evento Luci d’artista in cui il parco viene popolato di sculture luminose che creano un’atmosfera magica.
I Giardini di Villa Rufolo e Villa Cimbrone: tesori di Ravello
Situato a circa 300 m sul livello del mare, il borgo di Ravello domina la costa tra Amalfi e Minori, offrendo ai visitatori una splendida vista sulla Costiera amalfitana.
Qui si trovano i giardini della costa di Amalfi più conosciuti, capaci di affascinare scrittori, intellettuali e artisti del calibro di Virginia Wolf, Richard Wagner, Gore Vidal e Greta Garbo.
Giardini di Villa Cimbrone: I giardini sono aperti al pubblico e fanno parte di un’elegante villa, oggi hotel a 5 stelle, scelta per eventi privati, banchetti e matrimoni. Pur risalendo all’XI secolo, la villa e i giardini sono stati completamente rinnovati agli inizi del XX secolo da Lord Grimthorpe, nobile inglese, come testimonia lo stesso stile utilizzato per le aree verdi.
Il giardino si sviluppa a balze ed è tutto da scoprire con le sue fontane, le sculture (anche vegetali), il piccolo tempio e infine la spettacolare Terrazza dell’Infinito che offre una dei panorami più belli della Costiera amalfitana.
Giardini di Villa Rufolo: anche in questo caso parliamo di un giardino che fa parte di una dimora storica acquistata e rinnovata da un nobile. Parliamo di Sir Francis Neville Reid, filantropo scozzese nonché esperto di botanica e arte antica. Fu lui a trasformare il giardino nel 1851 creando un affascinante sistema di irrigazione e introducendo insieme alle piante mediterranee una moltitudine di piante esotiche, tra cui troviamo anche un baobab africano.
Come raggiungere i giardini via mare e terra
Per la visita ai Giardini di Ravello, consigliamo di organizzare un’escursione “lenta” e infrasettimanale, per poter gustare appieno la pace di questo borgo amalfitano lontano dal turismo di massa.
Viaggiare da Amalfi a Ravello con servizio di noleggio auto con conducente o taxi richiederà circa una ventina di minuti.
La visita ai Giardini di Augusto a Capri può invece essere realizzata all’interno di un tour di Capri in yacht privato. Nelle escursioni organizzate da Amalfi Sails, all’arrivo al porto i nostri ospiti potranno trovare un’auto pronta ad attenderli che li accompagnerà direttamente ai Giardini o alla scoperta di Capri.
Per gli amanti della natura, raccomandiamo anche la visita in barca alle più belle grotte della Costiera amalfitana, comprese quelle meno conosciute.
Esperienze da vivere nei giardini: concerti ed eventi
Il periodo migliore per visitare i giardini della Costiera amalfitana è tra primavera ed estate.
Aprile e maggio sono ad esempio i mesi migliori per assistere allo spettacolo del glicine in fiore tra i pergolati dei Giardini di Villa Cimbrone.
D’estate, i Giardini di Villa Rufolo ospitano invece lo storico Ravello Festival che unisce musica e arte con un programma che copre tutta la stagione estiva.
I concerti si svolgono nella scenografica cornice del belvedere di Villa Rufolo, con l’orchestra che si esibisce sopra una piattaforma a strapiombo sul mare.
Sicuramente tra le esperienze più esclusive da vivere sulla Costiera amalfitana, insieme ovviamente a un tour lungo la costa su uno splendido yacht privato.