
Conosciute come “Arcipelago delle Sirene”, le isole Li Galli sono uno dei luoghi più belli da visitare in Costiera amalfitana con un’escursione in barca.
Le tre piccole isole sono una vera meraviglia della natura e sono state luogo di ispirazione per artisti internazionali, dai ballerini Massine e Nureyev che le scelsero come casa, passando per Pablo Picasso e il compositore Igor Stravinskij. Scopriamole insieme.
Cosa sono le Isole Li Galli e dove si trovano
Le isole Li Galli sono facilmente raggiungibili con un’escursione in barca privata sulla Costiera amalfitana.
Situate a meno di 4 miglia nautiche da Positano in direzione Capri, le isole Li Galli sono anche conosciute come l’Isola delle Sirene. La tratta che collega Li Galli, Capri e Ischia è chiamata la ‘famosa rotta di Ulisse’, in riferimento al celebre viaggio narrato nell’Odissea. Le tre isole formano un piccolo arcipelago composto da:
- Gallo Lungo: è l’isola più grande benché misuri solo 400 metri di lunghezza e una larghezza variabile tra i 100 e i 200 m. È famosa anche per essere l’isola a forma di delfino, come si può notare dalle foto aeree.
- La Rotonda: con forma tondeggiante, la sua sommità è ricoperta da una lussureggiante vegetazione ed è rinomata per le sue acque cristalline.
- La “Castelluccia”: il vero nome è “Dei Briganti” in quanto era utilizzata dai corsari per tendere agguati alle imbarcazioni che si avvicinavano alle isole.
Per quanto siano una delle tappe più belle dei tour in yacht sulla Costiera amalfitana, l’interno delle isole è visitabile solo su invito del suo fortunato proprietario.
L’affascinante storia di Li Galli
Luogo di attracco in epoca romana, covo di briganti e poi punto di avvistamento contro i corsari nel Cinquecento. E ancora, sede di un monastero, prigione, area di caccia e infine isole private. La storia di Li Galli è davvero particolare.
Agli inizi del Novecento, di queste piccole isole della Costiera amalfitana se ne innamorò Léonide Massine, la stella dei Balletti Russi, che le acquistò con il desiderio di trasformarle in un centro artistico per giovani da tutto il mondo. Il progetto sfumò ma sull’isola di Gallo Lungo venne edificata una villa che il famoso architetto Le Corbusier abbellì ulteriormente.
Le isole furono poi acquistate nel 1989 da Rudolf Nureyev. Il famoso ballerino russo fece allestire nell’antica torre la sua sala da ballo e trascorse i suoi ultimi anni in questa oasi nel mare.
Oggi l’arcipelago è di proprietà privata ed è disponibile per l’organizzazione di eventi esclusivi.
La leggenda delle sirene di Li Galli
Fu un geografo greco, circa duemila anni fa, a indicare l’arcipelago come ritrovo delle sirene. Da allora il mito è cresciuto, tra il timore dei naviganti e la curiosità di chi sbircia tra le acque sperando di avvistarle.
Tra leggenda e realtà, per i pescatori della costa le isole sono sempre state considerate tra i luoghi più misteriosi della Costiera amalfitana e anche tra i più pericolosi. In passato, infatti, questo tratto di mare era molto temuto perché i forti venti rendevano rischioso il passaggio delle barche a vela o a remi.
Questo ovviamente ha alimentato il mito e molti naufragi finivano quindi per essere attribuiti alle sirene.
Snorkeling in Costiera amalfitana e aperitivi al tramonto
Un tuffo tra le sirene e nelle acque cristalline delle isole Li Galli è sicuramente tra le migliori esperienze dei tour in barca sulla Costiera amalfitana. L’arcipelago fa parte di un’area marina protetta e ha una qualità dell’acqua eccellente.
Nelle escursioni in yacht privato sulla Costiera amalfitana di Amalfi Sails, ogni barca è dotata di attrezzature di snorkeling per permettere a chi lo desidera di esplorare i fondali delle isole. Chi resta a bordo può godersi un drink o uno snack e gustarsi una delle viste più belle della Costiera amalfitana.
Come pianificare una visita a Li Galli in yacht
Se si desidera noleggiare uno yacht privato per visitare la Costiera Amalfitana, si può scegliere di raggiungere Li Galli con un’escursione via mare che tocca le località più belle della costa: da Amalfi a Positano, fino ad arrivare a Capri o Sorrento.
Il momento migliore per prenotare un tour privato in barca a Li Galli e godere dell’assoluta tranquillità di queste isole è nei mesi di giugno e settembre. Le giornate sono splendide e l’affluenza è ridotta rispetto ai mesi estivi centrali.
Per rendere l’esperienza ancora più indimenticabile, è anche possibile organizzare un tour in barca al tramonto in Costiera amalfitana, scegliendo proprio le isole Li Galli come destinazione. In questa cornice meravigliosa, non resterà che brindare al sole che si posa nel mare e lascia spazio a una romantica luna.