
Visitare le grotte della Costiera amalfitana è l’occasione per esplorare la parte più naturale e in alcuni casi spettacolare della costa.
Tra calette e scogliere, questi antri naturali sono spesso quasi invisibili alla vista anche se la loro fama, in alcuni casi, è riuscita a fare il giro del mondo.
Con un’escursione in barca sulla Costiera amalfitana è possibile esplorare queste meraviglie in una giornata, con la garanzia che vi porterete il loro ricordo nel cuore per tutta la vita.
Perché le grotte della Costiera Amalfitana sono così affascinanti?
Panorami, spiagge nascoste, borghi caratteristici: scoprire la Costiera amalfitana con un tour in barca privata è senza dubbio un’esperienza piena di scoperte e relax.
Qui la natura ha creato con acqua, aria e roccia una costa variegata, dando vita ad alcuni capolavori di innegabile bellezza. Le grotte della Costiera amalfitana ne sono un esempio.
A causa di fenomeni di erosione e sprofondamento, le grotte sono state letteralmente scolpite dal tempo che ha dato origine in alcuni casi a delle vere e proprie cattedrali naturali.
Le grotte più famose della Costiera amalfitana
Grotta dello Smeraldo
Tra i luoghi da visitare sulla Costiera amalfitana con un tour in yacht, non può mancare la Grotta dello Smeraldo.
Situata tra Amalfi e Positano, il suo nome deriva proprio dal particolare colore smeraldo delle sue acque, generato dalla luce che penetra da una fenditura sottomarina.
La sua bellezza è anche nelle imponenti stalattiti e stalagmiti che unendosi creano sofisticate colonne immerse nel mare.
Grotta Pandora
Posizionata tra Amalfi e Salerno, è la più grande grotta naturale della costa.
È un punto di passaggio delle escursioni in yacht sulla Costiera amalfitana, nelle vicinanze delle caratteristiche località Minori e Maiori.
Grotta Azzurra (Capri)
La visita alla Grotta Azzurra è una delle più esperienze più belle dei tour in barca a Capri. La magica luce blu del “Duomo Azzurro” è uno spettacolo unico al mondo, capace da secoli di attrarre visitatori da ogni parte del mondo. La sua bellezza ha ispirato scrittori e pittori che hanno dedicato a questa meraviglia della natura le loro opere.
Grotta Bianca (Capri)
Ricovero per le barche in epoca romana, questa maestosa grotta era nel Seicento un rifugio sicuro per la popolazione contro i pirati. Deve il suo nome alla colorazione predominante all’interno della grotta.
Grotta Verde (Capri)
Per i tour di Capri in barca privata intorno all’isola, la Grotta Verde è un passaggio frequente, essendo più accessibile in yacht rispetto ad altre grotte. Pare che nel Cinquecento questo antro fosse usato dai corsari per tendere agguati alle navi di passaggio.
Visitare le grotte della Costiera amalfitana in barca
Un tour in yacht privato sulla Costiera amalfitana è senza dubbio il modo più comodo e veloce per visitare le grotte.
Si ha la libertà di fermarsi, esplorare e scegliere quando continuare il viaggio, tra un tuffo, la visita a un borgo sulla costa o un aperitivo in barca al tramonto.
Poter contare su capitani locali esperti permette inoltre di visitare in sicurezza e agio le grotte più conosciute della costa e anche quelle… che pochi conoscono.
La Grotta dello Smeraldo e Pandora, per esempio, sono tra le tappe più belle delle escursioni in barca privata sulla Costiera amalfitana ma lungo il tragitto esistono decine di scogliere, spiaggette e antri naturali da scoprire.
Lo stesso vale per le escursioni in yacht a Capri: tra ripide scogliere e scorci incantevoli, l’isola è tutta una scoperta e in base ai gusti si potrà scegliere se fare rotta verso una grotta o spostare la prua altrove.
Storia e leggende legate alle grotte della Costiera
Nelle escursioni in barca privata sulla Costiera amalfitana, in poche ore si possono ammirare e “toccare con mano” luoghi unici per bellezza e magia.
Le grotte di Capri, per esempio, non sono solo opere naturali di incredibile valore ma racchiudono storie e leggende, molte delle quali legate al mare.
La Grotta Azzurra, in particolare, ha una storia affascinante e millenaria.
Per i Romani in ritiro sull’isola era un santuario di pace e relax, decorato con statue e sculture dedicate a Poseidone.
A causa di una leggenda, venne per molti secoli evitata dalla popolazione locale che credeva che qui albergassero streghe e demoni.
Fu poi riscoperta nell’Ottocento da 2 artisti tedeschi e divenne ben presto un’icona di Capri nel mondo e artefice del successo dell’isola.
La Grotta dello Smeraldo invece è restata per molti anni un mito per la popolazione della Costiera amalfitana.
Molti ne avevano sentito parlare ma nessuno sapeva indicarne l’esatta ubicazione. Fu un semplice pescatore a scoprirla nel 1932 diventando una vera celebrità locale.
Per organizzare un tour in barca privata sulla Costiera amalfitana e scoprire queste e altre bellezze, contattaci.