
Tra Amalfi e Positano, nel cuore della costiera amalfitana, la natura ha creato un’insenatura meravigliosa, una baia dai colori cristallini sormontata da un’alta costiera, unica al mondo. Qui sorge un borghetto marinaro, il quarto comune più piccolo d’Italia, che conserva ancora intatto il suo spirito tipico, fuori dal tempo: Conca dei Marini.
Un tour in yacht privato sulla costiera amalfitana è senza dubbio il modo migliore, e più scenografico, per gustarsi al meglio questa piccola e poco conosciuta perla mediterranea.
Conca dei Marini: una storia di mare
Le origini di Conca dei Marini risalgono a oltre duemila anni fa e la sua storia incrocia quella degli Etruschi, dei Romani e della Repubblica di Amalfi. Per la sua posizione strategica è stata per anni una baia sicura, protetta dalla Torre Saracena che svetta dal vicino promontorio di Capo di Conca, passaggio “obbligato” di tutte le escursioni in barca sulla costiera amalfitana.
Il suo nome è da sempre legato al mare: qui risiedevano i marinai più esperti della costa tanto che ancora oggi Conca dei Marini è conosciuta come la “Città dei naviganti”. Nei mitici anni della Dolce Vita, la baia divenne inoltre famosa per essere tra i rifugi più amati da molti personaggi di spicco dell’epoca, da Jacqueline Kennedy Onassis a Sofia Loren.
Un piccolo borgo marinaro della Costiera Amalfitana
Nelle escursioni in barca da Amalfi a Positano, Conca dei Marini è spesso solo un luogo di passaggio, oscurato dall’attrazione irresistibile generata dalla vicina Grotta dello Smeraldo. Se avete invece scelto un tour in yacht privato sulla costiera amalfitana, potete tranquillamente chiedere al capitano di realizzare un rapido approdo per respirare l’atmosfera di questo silenzioso e incantevole borgo di pescatori a pochi km da Amalfi.
Partendo dal caratteristico porticciolo, Conca dei Marini cresce in verticale, sviluppandosi su più livelli. La si esplora salendo per scalinate e stretti vicoli in pietra che attraversano – letteralmente – le pittoresche case della costiera amalfitana. Il paesino è molto curato e tranquillo, e più si sale più la vista si fa spettacolare, mostrando la baia dall’acqua cristallina e la costa da un’altra prospettiva.
Se la salita ha messo appetito, si può tornare in porto per un pranzo in un ristorante vista mare a base di pesce appena pescato e assaggiare i tipici pomodorini a piennolo (a campanile), cresciuti all’aria marina e conservati al buio per essere gustati tutto l’anno.
Esperienze culinarie imperdibili: la sfogliatella di Santa Rosa
Durante un’escursione in barca privata sulla costiera amalfitana, se avete la fortuna di trovarvi con un capitano locale, curioso e appassionato, vi racconterà che Conca dei Marini è famosa per la sfogliatella di Santa Rosa da cui deriva la sfogliatella napoletana.
Storia e leggenda vogliono che questo dolce tipico della costiera amalfitana fu creato per caso nel Settecento da una delle monache del Monastero di Santa Rosa, oggi trasformato in un incantevole hotel. Utilizzando delle porzioni di pasta avanzata, la monaca decise di condirle con ricotta, zucchero, limone, canditi e frutta secca dando alla sua creazione la forma del cappello da suora. La ricetta rimase custodita nel monastero per oltre un secolo fino a quando venne scoperta da un pasticcere napoletano che rielaborandola diede origine alla famosa sfogliatella riccia.
Oggi sulla costiera amalfitana potete gustarvi la sfogliatella di Santa Rosa con ricetta tradizionale e l’aggiunta di deliziosa crema pasticcera e amarene a guarnire il tutto.
Attività in barca sulla costiera amalfitana: tra tuffi e aperitivi
Il modo migliore per scoprire Conca dei Marini è con un tour in yacht privato della Costiera Amalfitana. Innanzitutto per gli scorci meravigliosi regalati dall’alta costiera, così unica, così particolare, che può essere goduta solo con un arrivo dal mare. Approcciandosi alla splendida baia – composta da conche, insenature, archi naturali e piccole grotte – non si può resistere alla tentazione di un tuffo. Dopotutto, qui la qualità dell’acqua è eccellente, tra le migliori d’Italia, ideale per lo snorkeling.
All’interno di un tour in yacht della costiera amalfitana, si può scegliere di inserire Conca dei Marini anche come una piccola tappa. Magari per un aperitivo in barca al tramonto con una delle più belle viste sulla costiera amalfitana. E poi si parte! Facendo rotta verso Positano, in pochi minuti si raggiunge l’incantevole Grotta dello Smeraldo, il Fiordo di Furore e il caratteristico borgo di Praiano. Oppure si può ripuntare la prua verso Amalfi e andare alla scoperta delle incantevoli Minori e Maiori.
A voi la scelta!