Crociera di Lusso in Costiera Amalfitana

14 Marzo 2025

Amalfi Sails

4,6 min di lettura

Facilmente raggiungibile via mare con un tour in barca della Costiera Amalfitana,
Cetara è uno dei borghi costieri meno frequentati, soprattutto rispetto ad Amalfi, Positano o Sorrento.
Il turismo è arrivato anche qui ma il paese mantiene viva la sua identità, legata al mare e alla pesca.

Con la sua pittoresca spiaggia e le sue delizie culinarie, Cetara è pronta a conquistarvi e a diventare una delle più belle esperienze del vostro tour in Costiera Amalfitana.

Cosa vedere a Cetara: alla scoperta del borgo

Cetara può essere senza dubbio una piacevole tappa all’interno di un tour in barca privata della Costiera amalfitana.

I visitatori che desiderano raggiungere Cetara via mare troveranno ad accoglierli la sua spiaggia con le barchette dei pescatori e le sue pittoresche case colorate con tinte pastello che si alternano al bianco.

Una volta approdati la sensazione è quella di trovarsi all’interno di una cartolina vivente.

Prima di addentrarsi tra le sue viette, merita uno sguardo o una visita la Torre Vicereale, sul margine della spiaggia principale.

La torre di Cetara era parte del sistema di avvistamento composto da 400 torri creato per proteggere la costa dagli attacchi via mare. Oggi ospita un’esposizione di pittori della Costiera amalfitana e un museo dedicato alla Colatura di alici di Cetara.

Forte della sua tradizione gastronomica, il borgo ospita inoltre molti ristoranti e luoghi di ristoro: l’ideale per gustarsi un piatto di pesce freschissimo oppure per uno spuntino veloce con il tipico cuoppo (frittura di pesce misto servita all’interno di un cono di carta).

Naturalmente, non si può ripartire con il proprio tour privato in Costiera amalfitana senza aver acquistato in una bottega un vasetto di Colatura di alici di Cetara!

Perché Cetara è famosa: tradizioni di pesca e gastronomia

Cetara ha un’antica tradizione marinara, attiva ancora oggi.
Anche il suo nome è legato al mare e deriva dal latino Cetaria, che indica una tonnara, o da Cetari, che significa venditori di grandi pesci.
Nelle acque di Cetara viene infatti pescato il miglior pesce della costa, in particolare alici e tonno.

Questi ingredienti, parte da sempre della dieta della popolazione, sono stati valorizzati dalla cucina locale fino a renderla famosa in Italia e nel mondo.
Qui nasce infatti la tecnica di colatura delle alici, da cui si ricava una salsa prelibata, che fa parte del patrimonio storico di Cetara.

L’arte della Colatura di alici: un patrimonio unico al mondo

In un tour in Costiera amalfitana si assaggiano mille prelibatezze: dalla “vera” pizza alle delizie della pasticceria napoletana.

La specialità gastronomica di Cetara è una salsa speciale a base di alici che deriva da un condimento di epoca romana, utilizzato dal cuoco imperiale.

Nel Medioevo alcuni monaci della Costiera amalfitana ne ripresero le tecniche, dando vita a quella che è oggi conosciuta come la Colatura di alici di Cetara.

Il procedimento è un vero e proprio rituale e consiste nello stipare strati di alici e sale all’interno di botti di legno. Il liquido prelevato viene poi conservato per mesi per poi essere rimesso nelle botti per insaporirlo ulteriormente.

Quello che si ricava è una salsa prelibata, usata tipicamente per il condimento degli spaghetti e adottata dai grandi chef per impreziosire i loro piatti.

Dal 2020, la tecnica di produzione della Colatura di alici di Cetara è protetta da un rigoroso disciplinare per garantirne l’autenticità.

Quando visitare Cetara (e vivere i suoi eventi)

Il periodo migliore per visitare Cetara con un tour della Costiera Amalfitana è… tutto l’anno!

Autunno e primavera sono periodi dell’anno ideali per vivere l’atmosfera popolare e vera che questo incantevole borgo conserva.

La bella stagione inizia presto e finisce tardi per cui anche a settembre le giornate di sole non mancano, con il più il vantaggio di evitare gran parte della folla estiva.

Se desiderate organizzare un tour in barca in Costiera amalfitana e volete immergervi nella vita di Cetara ecco due eventi imperdibili:

La processione di S. Pietro (29 giugno)

È una festa molto sentita dalla popolazione locale e ispirata dalla tradizione marinaresca. La statua del santo patrono viene portata in processione su di una pedana a forma di barca che viene fatto oscillare lungo il percorso, simulando le onde del mare. Dopo la benedizione del mare sulla spiaggia, la statua viene riportata alla chiesa, con la tradizionale corsa dei portatori su per le ripide scale del sagrato.

Notte delle Lampare (fine luglio – inizio agosto)

L’evento offre l’occasione di assistere alla pesca delle alici attraverso la tradizione tecnica delle lampare (lampade), utilizzate per attrarre i pesci verso la luce.
Si svolge in funzione della fase lunare, quindi ha una data leggermente variabile ogni anno. Può essere anche un’occasione per visitare Cetara con un tour in barca della Costiera amalfitana perché durante l’evento il borgo è animato da musica popolare e banchetti che servono le specialità tipiche locali.

Come arrivare a Cetara in yacht

Con un’escursione in yacht privato della Costiera Amalfitana, è possibile raggiungere Cetara via mare partendo da Salerno, Vietri sul Mare, Amalfi o qualsiasi altro luogo di approdo desiderato.

Navigare lungo la costa significa godersi un panorama dichiarato dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità, incontrando borghi costieri incantevoli come Erchie, Maiori, Minori, Amalfi e Positano.

In poco tempo è possibile cambiare totalmente scenario, spostandosi da una meraviglia all’altra senza pensare alle tortuose e trafficate strade costiere.

Oltre a panorami bellissimi, la costa offre i suoi mille fiordi, archi naturali, grotte e spiagge raggiungibili solo con escursioni in barca privata.

L’ideale per godersi una giornata in yacht sulla Costiera amalfitana.